• Home
    • Chi siamo
    • Il nostro manifesto
    • Privacy
  • Storie
  • Terza pagina
  • Giovani
  • Opinioni
  • Approfondimenti
  • Cronache
    • Sport

L'approdo dei naviganti

Privacy

Privacy Policy

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Approfondimenti
  • Cronache
  • Culture
  • Giovani
  • Notizie in breve
  • Opinioni
  • Satira
  • Segnali di fumo
  • Sport
  • Storie
  • Terza pagina
  • Uncategorized
  • Video

Su di noi

Ithaca ha l’ambizione di essere punto di arrivo di notizie, approfondimenti, riflessioni, immagini e punto di partenza  per nuovi contatti, contributi, esperienze. Soprattutto Ithaca chiede partecipazione, coinvolgimento, scambio di idee. Lo vogliamo fare utilizzando la flessibilità, l’immediatezza, la diffusione dei social media. Lo vogliamo fare declinando in positivo la facilità con cui le notizie viaggiano sui nuovi media.

Tag

Arte Ascoli calcio Ascoli Piceno buongiorno calcio campionato serie B Capitale della Cultura Cinema Comune di Ascoli Piceno concerto covid-19 editoriale elezioni elezioni comunali Fermo Festival Film filosofia flash Frida Art Academy Giornalismo locale il pensiero Italia Viva Libreria Rinascita libri Marco Fioravanti Mimmo Minuto mostra Musica ospedale Partito Democratico poesia politica Presentazione libro primopiano primo piano Quintana regione Marche San Benedetto del Tronto Sanità scuola Storia studenti Teatro Terremoto

Newsletter

Commenti recenti

  • Gilda Cittadini su La riforma Valditara: un passo avanti o un ritorno al passato?
  • Francesco Tranquilli su Pablo Neruda e Matilde Urrutia: amore, politica, viaggi nello spettacolo “Ardiente paciencia”
  • Annalea Vallesi su Azzimi dal becco “100 haiku e un avvertimento” di Alessio Alessandrini, Polissena Fiabe e Poesie, Ascoli Piceno 2023

© 2021 - Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Privacy
  • Home
    • Chi siamo
    • Il nostro manifesto
    • Privacy
  • Storie
  • Terza pagina
  • Giovani
  • Opinioni
  • Approfondimenti
  • Cronache
    • Sport
Tornain alto