Fa sempre piacere vedere ascolani che si fanno onore in giro per il mondo, ancora di più se sono amici. Con i Folli, abbiamo iniziato insieme. Carlo Lanciotti lavorava ancora in fabbrica quando cominciò con i suoi spettacoli sui trampoli. Io muovevo i primi passi tra i sestieri della
Leggi di piùSeconda puntata del nostro racconto sul viaggio, iniziato QUI Più di 90 milioni d’arrivi internazionali all’anno. Oltre l’8 per cento del PIL per 210 miliardi di euro circa. La Francia. Meno di
“Il Collettivo Caciara – secondo la loro presentazione – è nato senza l’utilizzo di grandi attrezzature, ma dal piccolo contributo che ognuno di noi ha potuto fornire. Questi contributi costruiscono la Caciara,
“Tanto tuonò che piovve”. E potremmo chiudere qui il servizio, se non fosse che le quasi due ore passate ad ascoltare meritano qualcosa di più che un semplice cenno. La sala
Il dibattito politico scatenato dopo il verdetto che ha designato Pesaro come Capitale della Cultura ma soprattutto la sconfitta di Ascoli continua, e dopo le reazioni espresse dai vari gruppi di opposizione
“La giuria all’unanimità proclama Capitale Italiana della Cultura 2024 la città di Pesaro”. Con queste parole il Ministro della Cultura, Dario Franceschini ha dichiarato la città scelta come Capitale della Cultura per
“Apprendiamo quasi in diretta che Ascoli ha mancato l’obiettivo di Capitale della Cultura. Esprimiamo amarezza per questo verdetto ma vogliamo, al contempo, cogliere questo risultato come stimolo ed insegnamento per il futuro,
“Apprendiamo con rammarico che Ascoli non abbia vinto il titolo di Capitale della Cultura 2024. La città di Ascoli gode di un patrimonio artistico, culturale, architettonico ma soprattutto sociale ed umano inestimabile
Carlo Lanciotti, “con la cultura si mangia”! Non dà ricette ma dice la sua sulla Capitale della Cultura: finalmente un progetto credibile che unisce tutta la provincia! Non deve essere facile far
Pensavo di dover fare una noiosa due giorni davanti al computer, quando mi è stato chiesto di seguire le audizioni per la Capitale della Cultura 2024 e, invece, ho dovuto ricredermi. Non
Sale gremite (in ottemperanza alle norme anti-Covid) e tanto entusiasmo per l’anteprima nazionale de “L’Ombra del Giorno“, il film che vede alla regia l’ascolano Giuseppe Piccioni e che debutta oggi al cinema. Più che