La partecipazione a una lezione di storia può diventare un atto di protesta? Stavolta sì, o almeno così è sembrato capitare ad Ascoli Piceno. La città di cui sono originaria, anche se ora studio filosofia a Macerata. La programmazione culturale cittadina non mi soddisfa mai troppo, ma stavolta proprio il
Leggi di più“’A che serve la storia?’. Ce lo chiedono spesso a noi storici, e io rispondo sempre allo stesso modo: ‘A niente’. Proprio come Caravaggio, come Vivaldi. Si può vivere beatamente senza sapere chi siano, senza
“Mario Capanna è un politico, scrittore e attivista italiano“. Verissimo, ma è un po’ troppo asettica come biografia. Io, appena vedo il suo nome, nel contesto della rassegna “Parliamone! Incontri con autori ed
“L’egemonia culturale della destra dalla caduta del fascismo a oggi“. Questo il titolo, più che mai attuale, dell’incontro svoltosi qualche mese fa nel contesto della rassegna comunale “I conti con la storia” a
22 febbraio 2024. Un anno esatto dal passaggio di Eric Gobetti nella nostra città, Ascoli Piceno. Un arrivo condito da feroci polemiche (di cui scrivemmo QUI), che ci sembrano più che mai d’attualità, perché più che
Tutte le foto sono di Andrea Vagnoni “Io e te dovremmo fare un tour di presentazioni del libro insieme”. Sorride la giornalista Sara Lucaroni, mentre si versa un po’ d’acqua dopo oltre
“Non si deve deconcentrare, sta facendo un’intervista” scherza una cliente abituale, rivolgendosi ironicamente a Mimmo Minuto. Siamo nella sua libreria “Libri ed eventi” a San Benedetto del Tronto, a due passi dalla
“VOCEEE!”. Un urlo squarcia il silenzio del teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Qualcuno non ha, forse, seguito fino in fondo il discorso di Alessandro D’Avenia e non ha colto che la
“Mi hanno invitato in una scuola. Davanti a 150 ragazzi e ragazze chiedo: ‘Chi di voi ha mai letto un quotidiano?’. Alzano la mano in tre. ‘Quanti delle vostre famiglia acquistano un
30 anni di Report. Il più famoso programma d’inchiesta della televisione italiana. E avere di fronte a sé Sigfrido Ranucci, conduttore e autore della trasmissione, fa un certo effetto. Per questo il
“L’intelligenza è qualcosa che conosciamo solo in funzione di quella umana”. Esordisce così Davide Casaleggio nel presentare con chiarezza e semplicità rare il suo ultimo libro, “Gli algoritmi del potere”. Si tratta