La partecipazione a una lezione di storia può diventare un atto di protesta? Stavolta sì, o almeno così è sembrato capitare ad Ascoli Piceno. La città di cui sono originaria, anche se ora studio filosofia a Macerata. La programmazione culturale cittadina non mi soddisfa mai troppo, ma stavolta proprio il
Leggi di più“Ma perché i palestinesi non se li prendono gli altri arabi, che a parole solidarizzano tanto con loro? Così la faremo finalmente finita con questa storia”. Sprezzanti le parole che vengono pronunciate
Giovedì 3 agosto, presso il Caffè Boccascena di Ascoli Piceno si è tenuta la prima presentazione del nuovo libro di poesie di Alessio Alessandrini, edito da Polissena Fiabe e Poesie, una neonata
“Gli uomini pelati sono affascinanti”. Sorride, Lorenzo Gasparrini, guardando verso di me fra il pubblico. Ma non siamo solo noi due ad esserlo. Fra i pochissimi uomini presenti negli splendidi locali del
La Libreria Prosperi (per chi non la conoscesse, legga QUI), di cui seguiamo spesso le attività culturali, prosegue i suoi aperitivi letterari anche d’estate, in collaborazione con La Birretta. Sabato 15 luglio
Dissertatio medica de nostalgia. Nel 1688 lo studente svizzero Johannes Hofer pubblica la sua tesi di laurea in medicina e la intitola così. Nel suo studio si è occupato delle sofferenze dei
Saint Germain en Laye, Francia. Qualche anno fa ero al Musée d’Archéologie Nationale, ospitato all’interno di uno dei più importanti castelli reali. A guidarmi il conservatore capo che mi lascia, nel finale,
“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione” disse Voltaire. E, se aveva ragione, non potrà
Irriverente, caustico, filosofico e illuminante. Michael Rocchetti è uno dei fumettisti più celebrati degli ultimi anni. Disegno nero su sfondo rosso, la parola “fine” a chiudere ogni tavola, figure astratte, dialoghi fulminanti.
Ospitiamo un intervento scritto per noi di Ithaca dalla docente, laureata in Lettere classiche e dottore di ricerca in Filologia classica. Tra passione per lo studio, insegnamento scolastico e collaborazioni con riviste
“Cosa ti ha portato a restare qui ad Ascoli Piceno?“. R. lavora come operatore culturale in città e si rivolge alla scrittrice Dafne Perticarini, originaria di Recanati (Macerata). Siamo al termine di