La partecipazione a una lezione di storia può diventare un atto di protesta? Stavolta sì, o almeno così è sembrato capitare ad Ascoli Piceno. La città di cui sono originaria, anche se ora studio filosofia a Macerata. La programmazione culturale cittadina non mi soddisfa mai troppo, ma stavolta proprio il
Leggi di più“Questo è un libro sul potere delle parole. La parola ‘democrazia’ è da qualche secolo ormai la più potente. E per ora mi fermo al linguaggio, poi si potrà riparlare del resto,
“Ha senso parlarne quando qualcuno di voi starà mangiando degli arrosticini?” provoca Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente nel Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea. Anche se, in realtà, fa molto piacere vedere la
“Prima filosofare. Storia, attualità, domande della filosofia”. Accanto al letto, da quando li ho avuti per la prima volta in mano, ci sono i recentissimi tre volumi editi da Laterza e scritti
“Uno degli scienziati più influenti del decennio” (Thomson Reuters, 2014). Uno degli scienziati più influenti nel machine learning (AMiner, 2016). Non c’è nemmeno una sedia libera sul molo del Circolo nautico di
Una serata senza grilli per la testa. O, meglio, un vero grillo in testa è quello che sul finale aveva il professor Franco Cardini, l’ospite della rassegna “Un mare di libri” a
con la collaborazione di Michelle Marafini “Fratelli d’Italia è un partito di destra o di estrema destra?”. Questa è la domanda retorica che si pone Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it e autore
“Alcune bambine afghane con un uomo, il deserto, un muretto”. Nicola Gardini tiene questa foto appesa per ricordare e ricordarsi quanto l’istruzione rappresenti un privilegio. “Si tratta di un insegnante con le
“Ora, prima di andar via, troverete un banchetto… della CGIL per firmare il referendum sul Jobs Act” conclude Mimmo Minuto. Al che Antonio Padellaro agguanta il microfono appena lasciato e replica: “Ma
Dopo il successo dell’incontro con lo storico Eric Gobetti (di cui abbiamo parlato QUI), si avvicina la data del secondo incontro del ciclo “Incontri con la storia”, organizzato dall’Isml di Ascoli Piceno.
La partecipazione a una lezione di storia può diventare un atto di protesta? Stavolta sì, o almeno così è sembrato capitare ad Ascoli Piceno. La città di cui sono originaria, anche se