Quello del rapporto tra creatività, libertà, e censura, è un tema caldo che è sempre stato caro all’arte e agli artisti fin da tempi molto lontani. In una sorta di riflessione auto-riferita, l’artista ha sempre cercato di riflettere sui limiti verso cui si può spingere la rappresentazione creativa, e i
Leggi di piùSaint Germain en Laye, Francia. Qualche anno fa ero al Musée d’Archéologie Nationale, ospitato all’interno di uno dei più importanti castelli reali. A guidarmi il conservatore capo che mi lascia, nel finale,
“Lezioni di meraviglia” con Maura Gancitano e Andrea Colamedici al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno. I due scrittori e filosofi sono Tlon, un progetto di divulgazione culturale che si presenta come
La libera Accademia di Belle Arti FRIDA si presenta in gran spolvero per il 2023. Moltissimi i progetti di alta caratura sia didattici che espositivi. Presentato, tra questi, il Premio SPARTI 2023
Definire Terenzio Eusebi un pittore è quanto mai riduttivo, dal momento che la sua opera seppur iniziata con le tele, da queste si è allontanato per continue sperimentazioni. Lavora nella dimensione pittorica
“Luca è stato uno dei pochi, se non l’unico, ad imporsi al ‘monopolio’ degli intellettuali ascolani, introdotti in tutti gli ambienti chiave dei finanziatori locali. Malgrado le difficoltà e gli ostacoli che
Uno spaccato di vita mezzadrile nella fertile campagna della Vallata del Tronto ancora non cementificata come oggi torna a vivere grazie a “Frammenti di vita campestre”, il libro di Marina Gagliardi (di
Una mostra di un’artista piceno in forte ascesa nel panorama dell’arte contemporanea. E’ quella che si sta per aprire negli storici locali della Cartiera Papale di Ascoli che, da sabato 11 dicembre
Un appuntamento molto affollato, apprezzato sia dal pubblico, che dalle istituzioni e dagli stessi protagonisti sul palco. Si tratta della serata organizzata dai ragazzi dell’associazione “Ap Events” in occasione della giornata contro
Si intitola “Time” ed è uno spot della durata di due minuti che intende raccontare la straordinarietà del cinema in sala, in un momento post-covid decisamente poco fortunato attualmente per il grande
C’è grande attesa per lo spettacolo teatrale di oggi pomeriggio (sabato 25 novembre, ore 17) al Teatro Filarmonici quando andrà in scena lo spettacolo “Monte Citorio, ovvero gli Dei dell’Olimpo” frutto dell’impegno