“Uno degli scienziati più influenti del decennio” (Thomson Reuters, 2014). Uno degli scienziati più influenti nel machine learning (AMiner, 2016). Non c’è nemmeno una sedia libera sul molo del Circolo nautico di San Benedetto del Tronto, nonostante il caldo asfissiante di questo luglio. Quando arrivo, in ritardo causa treno (ma
Leggi di più“L’imam deve morire”: un titolo da thriller, ma anche un esercizio di memoria e geopolitica. L’on. Enzo Amendola, deputato del PD ed ex sottosegretario agli Esteri e poi agli Affari Europei e
La rassegna Offida CINEMAPERTO, giunta alla sua ventunesima edizione, sarà eccezionalmente dedicata quest’anno alla Palestina, con il titolo Palestina mon amour. L’associazione Blow up ha deciso di aprirsi all’approfondimento della questione palestinese per rispondere all’emergenza di un genocidio
Cronache ribelli. Quattro persone, quattro voci che lavorano in orizzontale e si presentano con una narrazione precisa e priva di orpelli, senza oratori singoli né portavoce. Sono collettivamente la voce di un
Il miracolo si ripete. Come ogni estate, da 44 anni, Mimmo Minuto (che intervistammo lungamente QUI) officia la presentazione di un calendario eccezionale di eventi. E a San Benedetto del Tronto si
“Sono i ‘poveri cristi’ a cui nessuno fa caso. Quelli che mi hanno sempre interessato”. Così esordisce Ascanio Celestini, scrittore, attore e regista e fra gli artisti più rappresentativi e riconosciuti del teatro di
Nel titolo scelto insieme all’editore, “Le due particelle“, c’è già tutta l’ambizione e la delicatezza di questo esordio narrativo di Enso Beqari, classe 1991, nato in Albania, oggi cittadino “quasi italiano” e
“I miti sono importanti. I giovani devono avere delle t-shirt in cui credere”. Geniale come sempre Ellekappa, con le sue vignette. Uno dei miei miti adolescenziali (ma senza averne la t-shirt) è
Paese Alto di Grottammare. Un fresco pomeriggio domenicale della tarda primavera di quest’anno. Un raro giorno di sole, ma la sala è piena. E la ragione è semplice: un appuntamento eccezionale per
Ad Ascoli Piceno, se dici “arte contemporanea” non ti rispondono più con un’alzata di spalle. Merito – soprattutto – della Frida Art Academy (di cui abbiamo parlato tante volte, ad esempio QUI e
“La merce è l’oggetto più misterioso...” quando Silvestre Gristina, assegnista di ricerca all’università di Ferrara, pronuncia questa frase, il pubblico di un sabato pomeriggio al circolo Caciara è già immerso nella prima occasione di quello che