• Home
    • Chi siamo
    • Il nostro manifesto
    • Privacy
  • Storie
  • Terza pagina
  • Giovani
  • Opinioni
  • Approfondimenti
  • Cronache
    • Sport

L'approdo dei naviganti

Giorgio Tabani

Racconto storie.

Febbraio 19, 2024
Storie

Innovazione, Maura Bertaglia racconta il suo lavoro all’Intesa Sanpaolo Innovation Center

“Il TEDx di Ascoli Piceno era la tua prima esperienza?” “Intendi parlare davanti a un pubblico di 700 persone? Sì! Senza contare che poi verrà inserito su YouTube, dove tutti potranno vedere il mio intervento, incredibile”. Abbiamo conosciuto Maura Bertaglia al teatro Ventidio Basso il 27 gennaio 2024 (QUI il

Leggi di più
Giovani

Ascoli, i giovani in piazza al grido “Palestina libera”

“Ascoli è anche questo” urla una ragazza al megafono. E lo dice con la fierezza e anche un po’ di commozione, di chi sa di vivere in una città particolarmente conservatrice, con

TEDx ad Ascoli, il racconto di questa edizione dedicata alla fiducia

“Quando vedo libri, non posso fare a meno di fermarmi e… comprare”.

Samuele Ripani, “la fotografia di moda non era come me l’aspettavo”

La fotografia piace, almeno ai nostri lettori. A grande richiesta abbiamo risentito,

L’imam scomparso, l’Italia coinvolta, la spy story che ci riguarda da vicino

Giugno 16, 2025
Culture

“L’imam deve morire”: un titolo da thriller, ma anche un esercizio di memoria e geopolitica. L’on. Enzo Amendola, deputato del PD ed ex sottosegretario agli Esteri e poi agli Affari Europei e

Senza Tregua Fest, raccontare la Resistenza oggi: una battaglia contro l’oblio e le semplificazioni

Giugno 15, 2025
Culture

Cronache ribelli. Quattro persone, quattro voci che lavorano in orizzontale e si presentano con una narrazione precisa e priva di orpelli, senza oratori singoli né portavoce. Sono collettivamente la voce di un

Non è natura, è capitalismo: perché l’antispecismo è (anche) lotta di classe al Senza Tregua Fest

Giugno 14, 2025
Approfondimenti

Strage. Una parola netta, di cui diventare consapevoli. Una parola che non si riferisce a un passato lontano o a un conflitto armato, ma a un presente sistemico, ripetuto, istituzionalizzato. Ogni anno,

San Benedetto, il racconto della 44esima rassegna “Incontri con l’autore” di Mimmo Minuto

Giugno 9, 2025
Culture

Il miracolo si ripete. Come ogni estate, da 44 anni, Mimmo Minuto (che intervistammo lungamente QUI) officia la presentazione di un calendario eccezionale di eventi. E a San Benedetto del Tronto si

Palestina, Ucraina, informazione e potere: in scena a Folignano il monologo di Alessandro Di Battista

Giugno 9, 2025
Approfondimenti

Luci abbassate, in scena solo un leggio e una sedia con una bottiglia d’acqua. Parte un sottofondo musicale drammatico e sul maxischermo compare l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Poi, il

Furia Queer in Piazza del Popolo: il primo Pride di Ascoli Piceno è storia

Giugno 8, 2025
Approfondimenti

foto di Andrea Vagnoni Quando sono arrivatə ai giardini di corso Vittorio Emanuele, il sole picchiava già forte. L’asfalto sembrava volerci ricordare che questa giornata, la prima nella storia di Ascoli Piceno,

Ascanio Celestini: “Ci basta saperne un po’, e l’Altro torna un essere umano”

Giugno 8, 2025
Culture

“Sono i ‘poveri cristi’ a cui nessuno fa caso. Quelli che mi hanno sempre interessato”. Così esordisce Ascanio Celestini, scrittore, attore e regista e fra gli artisti più rappresentativi e riconosciuti del teatro di

Due vite, una voce: Enso Beqari e “Le due particelle”

Giugno 2, 2025
Culture

Nel titolo scelto insieme all’editore, “Le due particelle“, c’è già tutta l’ambizione e la delicatezza di questo esordio narrativo di Enso Beqari, classe 1991, nato in Albania, oggi cittadino “quasi italiano” e

De Magistris: “Dalla P2 a oggi: come i poteri occulti cercano di controllare l’Italia”

Maggio 31, 2025
Culture

“I miti sono importanti. I giovani devono avere delle t-shirt in cui credere”. Geniale come sempre Ellekappa, con le sue vignette. Uno dei miei miti adolescenziali (ma senza averne la t-shirt) è

Matteo Ricci ad Ascoli: “Le Marche devono tornare a correre. E io pedalo per questo”

Maggio 29, 2025
Approfondimenti

foto di Andrea Vagnoni “Un ringraziamento innanzitutto alla gente che è dovuta rimanere fuori“. Il teatro Filarmonici di Ascoli Piceno, infatti, è pieno, le poltrone rosse occupate da una platea variegata e

1 2 3 … 20 Successivo

Autori

  • Sandro Conti

  • Giorgio Tabani

    Racconto storie.
  • Redazione

    La raccolta degli articoli di Ithaca non firmati
  • Elena Minucci

  • Slataper

    Non sono riuscito a trovare un lavoro serio, così ho fatto il giornalista

Articoli recenti

  • L’imam scomparso, l’Italia coinvolta, la spy story che ci riguarda da vicino
  • Palestina mon amour, rassegna di cinema (e non solo) a Offida: ad aprirla Rula Jebreal
  • Senza Tregua Fest, raccontare la Resistenza oggi: una battaglia contro l’oblio e le semplificazioni
  • Non è natura, è capitalismo: perché l’antispecismo è (anche) lotta di classe al Senza Tregua Fest
  • San Benedetto, il racconto della 44esima rassegna “Incontri con l’autore” di Mimmo Minuto

Più votati

Popolari

01160.1K visualizzazioni

Ancora il patriarcato nel XXI secolo?

Ithaca lancia una nuova rubrica (se volete contribuire, scrivete a redazione@ithacaeditoriale.it) sulle questioni di genere. Iniziamo con l’intervento di una ragazza molto

02154.9K visualizzazioni

Innovazione, Maura Bertaglia racconta il suo lavoro all’Intesa Sanpaolo Innovation Center

“Il TEDx di Ascoli Piceno era la tua prima esperienza?” “Intendi parlare davanti a un pubblico di 700 persone? Sì! Senza contare

03154K visualizzazioni

Ascoli, i giovani in piazza al grido “Palestina libera”

“Ascoli è anche questo” urla una ragazza al megafono. E lo dice con la fierezza e anche un po’ di commozione, di

04152.1K visualizzazioni

Foibe, grazie agli studenti la libertà riesce a vincere: l’incontro con Eric Gobetti

La partecipazione a una lezione di storia può diventare un atto di protesta? Stavolta sì, o almeno così è sembrato capitare ad

05148K visualizzazioni

TEDx ad Ascoli, il racconto di questa edizione dedicata alla fiducia

“Quando vedo libri, non posso fare a meno di fermarmi e… comprare”. Una ragazza mostra tutto il suo entusiasmo a un’amica mentre

06124.6K visualizzazioni

Carlo Greppi e la storia di Lorenzo: “Rischi a parlare con me” “Non importa”

Dopo il successo dell’incontro con lo storico Eric Gobetti (di cui abbiamo parlato QUI), si avvicina la data del secondo incontro del

Commenti recenti

  • Gilda Cittadini su La riforma Valditara: un passo avanti o un ritorno al passato?
  • Francesco Tranquilli su Pablo Neruda e Matilde Urrutia: amore, politica, viaggi nello spettacolo “Ardiente paciencia”
  • Annalea Vallesi su Azzimi dal becco “100 haiku e un avvertimento” di Alessio Alessandrini, Polissena Fiabe e Poesie, Ascoli Piceno 2023
  • Marcella Marcelli su Sanità, Marcucci (Pd): “Situazione insostenibile, basta accorpamenti di reparti al Mazzoni”
  • Cristian Nobili su Dal David di Donatello alla poesia per Pretare: Decaro recita “Ferito Incanto”

Su di noi

Ithaca chiede partecipazione, coinvolgimento, scambio di idee. Lo vogliamo fare utilizzando la flessibilità, l’immediatezza, la diffusione dei social media. Lo vogliamo fare declinando in positivo la facilità con cui le notizie viaggiano sui nuovi media. Abbiamo la speranza (l’illusione?) che i contenuti seri, ma anche frivoli, importanti ma anche leggeri, possano essere corretti, meditati e ricchi di qualità.

Seguici

Instagram

@lejacobin ha pensato stavolta di riunire un po' d @lejacobin ha pensato stavolta di riunire un po' dei suoi ex studenti che voteranno per la prima volta alle prossime elezioni. Ne è uscita fuori una polifonia di voci che chiedono di cambiare a noi, al nostro Paese. Leggeteli e dite la vostra. LINK IN BIO.

@evydenziatore @chiara.persia @yourvessy @st.e.gi @isa_alesiani @denn_612 
 #politica #politicaitaliana #elezioni #elezioni2022 #elezionipolitiche2022 #giovani #politici #promesseelettorali #partecipazionepolitica #partecipazionepoliticagiovanile
@dist_urbani, chi sono? Leggi la nostra intervista @dist_urbani, chi sono? Leggi la nostra intervista (LINK IN BIO). Per darti un indizio, sono un gruppo di giovani rassegnati e incazzati. Innamorati dell'arte, del teatro e della poesia. Animali furiosi in cerca di bellezza.
Vogliono indagare le ragioni, le manifestazioni e le problematicità dell'arte contemporanea: la claustrofobia voyeuristica delle webcam, l’esasperata esibizione dei corpi, la regressione delle relazioni personali, il declino culturale, le contaminazioni, il crollo del pensiero forte, le contraddizioni di individui soli, ma eternamente connessi.
Da quando l'arte è divenuta "Arte" e si è separata dal mondo, il mondo ha iniziato a manifestarvisi dentro, come citazione, come finestra aperta, come specchio. Il mondo si è impossessato dell'arte, l'ha violentata e violata. E allora quale figlio nascerebbe se fosse l'arte a penetrare il mondo e dilagare in esso?
Attraverso un teatro urbano, figlio della periferia dell'Impero, disturbante, coraggioso, oltraggioso, povero. Sulla scena di inizio millennio, presagio e manifestazione dell'immaginario post-contemporaneo.

 @fulvia_cipollari @ariano_federica @stellabastianelli 
@_betweenlife
 #teatro #arte #spettacolo #giovani #drammaturgia #scrittura #postmoderno #teatrourbano
"Vedevo la fotografia come una fuga dalla mia real "Vedevo la fotografia come una fuga dalla mia realtà interiore nero pece. Poi, l’illuminazione (scusa il gioco di parole): avevo capito che non dovevo subire il mio mood, dovevo addomesticarlo".
Parola dell'umbratile @ripans.ph raccolta dal malinconico @lejacobin.
LINK IN BIO
 #fotografia #fotografiaartistica #modelle #scattare #fotografo #malinconia #oscurità #luce #sanbenedettodeltronto
L'Ascoli Summer Festival ha portato in città la g L'Ascoli Summer Festival ha portato in città la giovanissima cantautrice @iosonoariete con il suo "Specchio Tour", vi proponiamo il nostro vivace live report.
Con le sue canzoni piccole, minimali, quasi da camera ha incarnato lo spirito del tempo nel mondo pandemico giovanile.
LINK IN BIO
#musica #musicaitaliana #ariete #specchiotour #concerto #livereport #ascolisummerfestival #ascolidavivere #ascolipiceno
Tante le polemiche: è greenwashing o un evento am Tante le polemiche: è greenwashing o un evento ambientalista? Distrugge o costruisce? Jovanotti in una diretta Instagram è stato molto duro, il comitato che riunisce tutti gli ecologisti altrettanto. Chi ha ragione?
LINK IN BIO

#concerto #jovabeachparty2022 #jovanotti #musica #ambiente #ecologia #greenwashing #ambientalismo
𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗘𝗺𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝗿𝗶 𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮, 𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲, 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮, 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼, 𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀. 
Il basilico è la pianta che la tradizione vuole sacra nella devozione a Sant'Emidio d'Ascoli, protettore dei terremoti.
Secondo alcune leggende quando il predicatore fu ucciso dai soldati del Governatore romano, il martire cefaloforo raccolse la sua testa e camminò fino a un colle fuori le mura dove si lasciò morire. Dal sangue sgorgante nacque una pianta di basilico mai appassita.
In quel luogo, nel 1703 dopo che un violento terremoto aveva sconvolto le Marche ma non la città di Ascoli, venne eretta nel 1717 un tempietto di riconoscenza al santo, Sant'Emidio alle Grotte, dove la tomba del martire fu trovata ricoperta di basilico. Nella tradizione popolare il basilico è associato al culto del Santo e alla protezione dei terremoti; il fenomeno non è riconosciuto dalla gerarchia ecclesiastica, nonostante questo ogni 5 d'agosto, sul sagrato della Cattedrale tutt'oggi aprono la festa i contadini del circondario che accorrono a vendere piantine di Ocimum Basilicum.
LINK IN BIO
 #terremoto #terremotocentroitalia #sisma #sismabonus #bonus110 #emidioditreviri #emidio #santemidio #ricostruzione
Seguici

Categorie

  • Approfondimenti84
  • Cronache193
  • Culture237
  • Giovani73
  • Notizie in breve17
  • Opinioni17
  • Satira36
  • Segnali di fumo11
  • Sport286
  • Storie149
  • Terza pagina3
  • Uncategorized82
  • Video5

Latest Posts

L’imam scomparso, l’Italia coinvolta, la spy story che ci riguarda da vicino

Giugno 16, 2025

Palestina mon amour, rassegna di cinema (e non solo) a Offida: ad aprirla Rula Jebreal

Giugno 16, 2025

Senza Tregua Fest, raccontare la Resistenza oggi: una battaglia contro l’oblio e le semplificazioni

Giugno 15, 2025

Non è natura, è capitalismo: perché l’antispecismo è (anche) lotta di classe al Senza Tregua Fest

Giugno 14, 2025

Su di noi

Ithaca ha l’ambizione di essere punto di arrivo di notizie, approfondimenti, riflessioni, immagini e punto di partenza  per nuovi contatti, contributi, esperienze. Soprattutto Ithaca chiede partecipazione, coinvolgimento, scambio di idee. Lo vogliamo fare utilizzando la flessibilità, l’immediatezza, la diffusione dei social media. Lo vogliamo fare declinando in positivo la facilità con cui le notizie viaggiano sui nuovi media.

Tag

Arte Ascoli calcio Ascoli Piceno buongiorno calcio campionato serie B Capitale della Cultura Cinema Comune di Ascoli Piceno concerto covid-19 editoriale elezioni elezioni comunali Fermo Festival Film filosofia flash Frida Art Academy Giornalismo locale il pensiero Italia Viva Libreria Rinascita libri Marco Fioravanti Mimmo Minuto mostra Musica ospedale Partito Democratico poesia politica Presentazione libro primopiano primo piano Quintana regione Marche San Benedetto del Tronto Sanità scuola Storia studenti Teatro Terremoto

Newsletter

Commenti recenti

  • Gilda Cittadini su La riforma Valditara: un passo avanti o un ritorno al passato?
  • Francesco Tranquilli su Pablo Neruda e Matilde Urrutia: amore, politica, viaggi nello spettacolo “Ardiente paciencia”
  • Annalea Vallesi su Azzimi dal becco “100 haiku e un avvertimento” di Alessio Alessandrini, Polissena Fiabe e Poesie, Ascoli Piceno 2023

© 2021 - Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Privacy
  • Home
    • Chi siamo
    • Il nostro manifesto
    • Privacy
  • Storie
  • Terza pagina
  • Giovani
  • Opinioni
  • Approfondimenti
  • Cronache
    • Sport
Tornain alto