“Il TEDx di Ascoli Piceno era la tua prima esperienza?” “Intendi parlare davanti a un pubblico di 700 persone? Sì! Senza contare che poi verrà inserito su YouTube, dove tutti potranno vedere il mio intervento, incredibile”. Abbiamo conosciuto Maura Bertaglia al teatro Ventidio Basso il 27 gennaio 2024 (QUI il
Leggi di più“’A che serve la storia?’. Ce lo chiedono spesso a noi storici, e io rispondo sempre allo stesso modo: ‘A niente’. Proprio come Caravaggio, come Vivaldi. Si può vivere beatamente senza sapere chi siano, senza
Il fumetto a tema storico ha la capacità di rendere tangibile il passato, di trasformare le ombre della memoria in immagini vivide, dettagliate, capaci di toccare le coscienze. Durante la terza edizione
“Mario Capanna è un politico, scrittore e attivista italiano“. Verissimo, ma è un po’ troppo asettica come biografia. Io, appena vedo il suo nome, nel contesto della rassegna “Parliamone! Incontri con autori ed
“L’egemonia culturale della destra dalla caduta del fascismo a oggi“. Questo il titolo, più che mai attuale, dell’incontro svoltosi qualche mese fa nel contesto della rassegna comunale “I conti con la storia” a
22 febbraio 2024. Un anno esatto dal passaggio di Eric Gobetti nella nostra città, Ascoli Piceno. Un arrivo condito da feroci polemiche (di cui scrivemmo QUI), che ci sembrano più che mai d’attualità, perché più che
foto di Andrea Vagnoni Posti a sedere finiti. Il Comune di Ascoli Piceno (che ringraziamo) ci ha concesso gratuitamente la prestigiosa Sala dei Savi, a Palazzo dei Capitani, nella centralissima piazza del
Non fatevi scoraggiare dalla lunghezza. Tanti sono i temi, tante le sollecitazioni che troverete. Ne vale la pena. D'altronde se voi non vi occupato della politica, la polit(t)ica si occupa comunque di
“Io ho iniziato a disegnare perché in casa mia dovevamo fare silenzio. Avevo una mamma che spesso non stava benissimo di umore. E, quindi, a volte passava le giornate a letto con le finestre
Tutte le foto sono di Andrea Vagnoni “Io e te dovremmo fare un tour di presentazioni del libro insieme”. Sorride la giornalista Sara Lucaroni, mentre si versa un po’ d’acqua dopo oltre
“Alzi la mano chi pensa di saper disegnare. Ecco, sempre pochissime mani ogni volta. Tutti sapete disegnare, in realtà: il problema è il giudizio degli altri, che non può intervenire nella maniera