Ospitiamo le parole di Sara, una ragazza della nostra zona che combatte da anni contro una malattia terribile e che ora ha bisogno anche del nostro aiuto. Potete trovare i riferimenti per donare QUI o nel seguito dell’articolo. Al termine un approfondimento sulla fibrosi cistica e sul farmaco per il
Leggi di più“Avete presente come è evoluta la struttura urbana della città dopo la nascita dell’università?“. Era a una lezione di Storia medievale a Bologna, da giovane studente di Storia, e la docente ci
“Zeno, ce l’hai fatta!” esclama Simone Sparti, titolare dell’omonima impresa a Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, in una Sala dei Savi gremita di persone di ogni età. L’occasione era il vernissage
Nella seconda parte dell'articolo una mostra virtuale delle sue opere
“Ma chi lo scriverà l’articolo?“. Mentre siamo in treno, mi rivolgo così a una mia studentessa. “La prossima volta potresti rallentare e non spiegare cinquanta slide alla velocità da rapper di Eminem:
Saint Germain en Laye, Francia. Qualche anno fa ero al Musée d’Archéologie Nationale, ospitato all’interno di uno dei più importanti castelli reali. A guidarmi il conservatore capo che mi lascia, nel finale,
“Siamo una generazione Telemaco. Nessuno parla mai di Telemaco ma, all’inizio dell’Odissea, Atena lo chiama e gli dice: ‘Non potrai mica pensare di restare qui ad attendere’. Anche la nostra generazione […]
“Non fatemi vedere i vostri palazzi ma le vostre carceri, poiché è da esse che si misura il grado di civiltà di una Nazione” disse Voltaire. E, se aveva ragione, non potrà
“Sai, una serata così mi ha riconciliato realmente: mi ha fatto riscoprire la passione per la politica”. Questo era il tenore dei commenti che si sentivano all’uscita del Palazzo Kursaal di Giulianova
“Sei riuscito a trovare subito il posto!”. Vengo accolto così nel neonato Circolo Arci “Caciara” in una gelida serata di gennaio. Siamo nel quartiere della Piazzarola, ad Ascoli Piceno e il posto
“Lezioni di meraviglia” con Maura Gancitano e Andrea Colamedici al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno. I due scrittori e filosofi sono Tlon, un progetto di divulgazione culturale che si presenta come