“Il TEDx di Ascoli Piceno era la tua prima esperienza?” “Intendi parlare davanti a un pubblico di 700 persone? Sì! Senza contare che poi verrà inserito su YouTube, dove tutti potranno vedere il mio intervento, incredibile”. Abbiamo conosciuto Maura Bertaglia al teatro Ventidio Basso il 27 gennaio 2024 (QUI il
Leggi di più“L’imam deve morire”: un titolo da thriller, ma anche un esercizio di memoria e geopolitica. L’on. Enzo Amendola, deputato del PD ed ex sottosegretario agli Esteri e poi agli Affari Europei e
Cronache ribelli. Quattro persone, quattro voci che lavorano in orizzontale e si presentano con una narrazione precisa e priva di orpelli, senza oratori singoli né portavoce. Sono collettivamente la voce di un
Strage. Una parola netta, di cui diventare consapevoli. Una parola che non si riferisce a un passato lontano o a un conflitto armato, ma a un presente sistemico, ripetuto, istituzionalizzato. Ogni anno,
Il miracolo si ripete. Come ogni estate, da 44 anni, Mimmo Minuto (che intervistammo lungamente QUI) officia la presentazione di un calendario eccezionale di eventi. E a San Benedetto del Tronto si
Luci abbassate, in scena solo un leggio e una sedia con una bottiglia d’acqua. Parte un sottofondo musicale drammatico e sul maxischermo compare l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Poi, il
foto di Andrea Vagnoni Quando sono arrivatə ai giardini di corso Vittorio Emanuele, il sole picchiava già forte. L’asfalto sembrava volerci ricordare che questa giornata, la prima nella storia di Ascoli Piceno,
“Sono i ‘poveri cristi’ a cui nessuno fa caso. Quelli che mi hanno sempre interessato”. Così esordisce Ascanio Celestini, scrittore, attore e regista e fra gli artisti più rappresentativi e riconosciuti del teatro di
Nel titolo scelto insieme all’editore, “Le due particelle“, c’è già tutta l’ambizione e la delicatezza di questo esordio narrativo di Enso Beqari, classe 1991, nato in Albania, oggi cittadino “quasi italiano” e
“I miti sono importanti. I giovani devono avere delle t-shirt in cui credere”. Geniale come sempre Ellekappa, con le sue vignette. Uno dei miei miti adolescenziali (ma senza averne la t-shirt) è
foto di Andrea Vagnoni “Un ringraziamento innanzitutto alla gente che è dovuta rimanere fuori“. Il teatro Filarmonici di Ascoli Piceno, infatti, è pieno, le poltrone rosse occupate da una platea variegata e