Spesso si è detto che, soprattutto con l’arrivo di internet, l’informazione a cui avremmo potuto avere accesso in futuro sarebbe stata sempre più globale, lasciando scoperte le notizie più vicine, quello che succede nella nostra città e nei quartieri, e rendendo quindi necessario un buon giornalismo locale. Al contempo si
Leggi di più“Siamo una generazione Telemaco. Nessuno parla mai di Telemaco ma, all’inizio dell’Odissea, Atena lo chiama e gli dice: ‘Non potrai mica pensare di restare qui ad attendere’. Anche la nostra generazione […]
“Luca è stato uno dei pochi, se non l’unico, ad imporsi al ‘monopolio’ degli intellettuali ascolani, introdotti in tutti gli ambienti chiave dei finanziatori locali. Malgrado le difficoltà e gli ostacoli che
Riprendiamo con la nostra serie di approfondimenti sul giornalismo: eravamo partiti con QUESTO e QUESTO. Le grandi inchieste giornalistiche creano sempre scalpore, soprattutto quando si toccano i “poteri forti”, i personaggi famosi
“Cosa ti ha portato a restare qui ad Ascoli Piceno?“. R. lavora come operatore culturale in città e si rivolge alla scrittrice Dafne Perticarini, originaria di Recanati (Macerata). Siamo al termine di
Il sindaco di Venarotta, Fabio Salvi, nel mese di aprile scorso ha predisposto un bando, con scadenza 20 dello stesso mese, in cui si garantiva un incentivo di 5 mila euro, a
Ads, l’ente che certifica i dati sulle diffusioni mensili dei quotidiani (e a volte dei periodici), ha pubblicato questa settimana dei dati “territoriali” relativi al 2021: ovvero il numero di copie cartacee dichiarate
Mettetevi comodi. Non sarà una lettura breve, ma vi promettiamo che ne varrà la pena. Spesso si parla dei giovani a sproposito, noi invece ve li presentiamo senza filtri a parlare di
Spesso si è detto che, soprattutto con l’arrivo di internet, l’informazione a cui avremmo potuto avere accesso in futuro sarebbe stata sempre più globale, lasciando scoperte le notizie più vicine, quello che