Ithaca lancia una nuova rubrica (se volete contribuire, scrivete a redazione@ithacaeditoriale.it) sulle questioni di genere. Iniziamo con l’intervento di una ragazza molto giovane, che ci dice la sua! a cura di C.È questa la domanda che mi pongo e a cui cerco di dare risposta mediante esempi ed esperienze personali.Proprio
Leggi di piùCosa significa ricordare oggi, a ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz? Qual è il valore della memoria in un’epoca segnata da nuove tensioni, da risorgenti fenomeni di odio e discriminazione? Sabato 1 febbraio
Oggi abbiamo visto una grande affissione di FRIDA allo storico manifesto del Joly, allora siamo andati a trovarli
Prosegue la nostra rubrica sui temi di genere, ad esempio QUI. Il patriarcato esiste ed è un sistema parassita che avvelena la società da troppo tempo. È impossibile negare che esso sia
Per la nostra rubrica, che abbiamo visto QUI, QUI o QUI, pubblichiamo questo interessante pezzo. In attesa delle vostre reazioni su redazione@ithacaeditoriale.it Da quando ho realizzato la mia identità di uomo trans,
Dopo il successo dell’incontro con lo storico Eric Gobetti (di cui abbiamo parlato QUI), si avvicina la data del secondo incontro del ciclo “Incontri con la storia”, organizzato dall’Isml di Ascoli Piceno.
Ithaca lancia una nuova rubrica (se volete contribuire, scrivete a redazione@ithacaeditoriale.it) sulle questioni di genere. Iniziamo con l’intervento di una ragazza molto giovane, che ci dice la sua! a cura di C.È
di Sephani Maddage La scienza è oggettiva e imparziale? Le risorse del pianeta sono accessibili a tuttɜ allo stesso modo? La medicina è una pratica inclusiva? E, nel mondo ipertecnologico in cui
di Gianluca Traini L’anno prossimo si ritornerà al voto per l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale nel capoluogo istituzionale della nostra provincia, e già sembrano esserci movimenti tra le forze politiche
La Libreria Prosperi (per chi non la conoscesse, legga QUI), di cui seguiamo spesso le attività culturali, prosegue i suoi aperitivi letterari anche d’estate, in collaborazione con La Birretta. Sabato 15 luglio
di Gianluca Traini Dal 2015 è entrato in funzione come finanziamento pubblico ai partiti politici il 2X1000, una delle due modalità, insieme alle donazioni private, con cui la legge oggi dispone possano