Quello del rapporto tra creatività, libertà, e censura, è un tema caldo che è sempre stato caro all’arte e agli artisti fin da tempi molto lontani. In una sorta di riflessione auto-riferita, l’artista ha sempre cercato di riflettere sui limiti verso cui si può spingere la rappresentazione creativa, e i
Leggi di piùLa libera Accademia di Belle Arti FRIDA si presenta in gran spolvero per il 2023. Moltissimi i progetti di alta caratura sia didattici che espositivi. Presentato, tra questi, il Premio SPARTI 2023
“Mi accorgo della primavera fiorita che sta arrivando;/ versate il più velocemente possibile nel cratere il vino/ e il miele” Alceo I primi appuntamenti con i libri e la cultura che tutti
Anche un setaccio salvato da una casa distrutta dal terremoto a Pretare di Arquata del Tronto può diventare un’opera d’arte. E’ quello che ha realizzato l’artista Filiberto Caponi la cui abitazione è
Nel mese di agosto Cupra è stata portata alla ribalta dei notiziari, grazie al rinvenimento negli scavi archeologici del tempio di affreschi pompeiani, scoperta che avrà un’eco in tutto il mondo della
Fiat lux. Dopo appena un anno, ritorniamo sul luogo del delitto (artistico), con un’intervista al giovane fotografo Samuele Ripani a San Benedetto del Tronto. Il motivo è presto detto, la nostra prima
Mentre la ricostruzione pubblica inizia a muoversi, Arquata del Tronto, distrutta sei anni fa dal sisma del 24 agosto, cerca di tornare alla normalità grazie anche alla musica. Si intitola “Echi dal
Docente al Liceo Artistico “Osvaldo Licini” (dove è anche collaboratore del dirigente scolastico), ma anche apprezzato e innovativo artista protagonista di esposizioni in tutte le Marche. Per Maurizio Calenti, originario di Pagliare
Che la moda sia una forma d’arte è cosa ormai assodata e consolidata da molti anni come dimostrano le numerose mostre nei più prestigiosi musei di tutto il mondo, gli spazi delle
Ancora una volta, “La Milanesiana” farà tappa ad Ascoli. Accadrà dal 30 giugno al 4 luglio, quando la rassegna culturale comprendente cinema, economia, musica, scienze, politica, arte, letteratura, filosofia e sport farà
A tre settimane dall’anniversario dei 22 anni della morte di Cleto Capponi (Ascoli Piceno 14 luglio 1912 – Grottammare 24 giugno 2000) il corno del Monumento al Pescatore è stato finalmente restaurato.Nella