Grande partecipazione all’evento cena di domenica 29 ottobre organizzata dal Italia Viva della provincia di Ascoli Piceno, svoltasi a San Benedetto del Tronto presso la “Locanda di Aida” in occasione della celebrazione del Congresso conclusosi lo scorso 15 ottobre.
All’incontro conviviale sono intervenuti numerosi iscritti e simpatizzanti, tanto da dover utilizzare entrambe le sale a disposizione del ristorante; presenti anche alcuni amministratori dei comuni di San Benedetto, Grottammare e Monteprandone.
Tutti gli intervenuti hanno salutato il risultato del Congresso provinciale rimarcando la fattiva operosità dei volontari e degli iscritti che, anche nella serata di ieri hanno ribadito la linea politica di Matteo Renzi, per la quale il Paese come i territori necessitano di un Centro riformista, moderato, liberaldemocratico che sappia incarnare il buon governo e che sappia fornire soluzioni efficaci a problemi complessi.
Più di qualche intervento ha richiamato la parola “coraggio”, intesa come responsabilità delle scelte dell’azione politica, spesso impopolari, ma necessarie per un partito che si ritiene alternativo all’ideologismo e all’antiriformismo delle forze radicali, siano esse a destra come a sinistra.
All’incontro hanno partecipato militanti di vari comuni della Provincia da Ascoli Piceno a San Benedetto, Monteprandone, Monsampolo, Maltignano, Grottammare e Castel di Lama.
Ultime da
Ithaca ospita con piacere, da oggi, una serie di articoli scritti per noi da @dallapartegiustadellastoria L’8
“’A che serve la storia?’. Ce lo chiedono spesso a noi storici, e io rispondo sempre allo stesso modo:
Il fumetto a tema storico ha la capacità di rendere tangibile il passato, di trasformare le
“Mario Capanna è un politico, scrittore e attivista italiano“. Verissimo, ma è un po’ troppo asettica come
“L’egemonia culturale della destra dalla caduta del fascismo a oggi“. Questo il titolo, più che mai