“Io ho iniziato a disegnare perché in casa mia dovevamo fare silenzio. Avevo una mamma che spesso non stava benissimo di umore. E, quindi, a volte passava le giornate a letto con le finestre chiuse e tutta la casa doveva scendere in una pace forzata. I bambini sono molto belli quando fanno
Leggi di più“Io ho iniziato a disegnare perché in casa mia dovevamo fare silenzio. Avevo una mamma che spesso non stava benissimo di umore. E, quindi, a volte passava le giornate a letto con le finestre
“VOCEEE!”. Un urlo squarcia il silenzio del teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Qualcuno non ha, forse, seguito fino in fondo il discorso di Alessandro D’Avenia e non ha colto che la
Tutto è pronto per la rinascita della stagione di prosa del Ventidio Basso. Dopo due anni vissuti a singhiozzo a causa della pandemia, finalmente il capoluogo piceno tornerà ad impossessarsi di un
di Lorenzo Gironacci Una lezione universitaria per giovani studenti: è questo il proposito del professor Alessandro Orsini che, lo scorso 6 giugno, ha tenuto un incontro sulla guerra in Ucraina al teatro
Il Ventidio Basso di Ascoli Piceno propone in forma ridotta la sua stagione di prosa. Il cartellone teatrale, ogni anno caratterizzato da 8, 9 titoli, quest’anno parte con un ritardo di tre
Dopo una lunga pausa, Ascoli torna alla lirica, grazie a tre importanti titoli operistici: “Rigoletto”, “Bohème” e “L’Italiana in Algeri”. Accadrà a due anni di distanza da una stagione dedicata al bel
“Un’emozione indescrivibile tornare in teatro”. Elena Sofia Ricci si trova da qualche giorno ad Ascoli Piceno per l’opera teatrale di Tenesse Williams “La dolce ala della giovinezza”, di cui è la protagonista