Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, si torna in “presenza” anche per la Festa di Liberazione del 25 Aprile. In tutto il Piceno sono tanti gli appuntamenti per ricordare i 77 anni dalla fine del nazifascismo a cui seguirà poi una giornata all’aria aperta con la classica
Leggi di piùTante autorità, ma anche tanti cittadini comuni hanno voluto partecipare alla cerimonia svoltasi questa mattina, 25 aprile, al sacrario partigiano di colle san Marco per celebrare i 77 anni dalla liberazione dal
Racconti partigiani, tributi alla resistenza, eredità storiche. Nella letteratura partigiana della musica italiana c’è un po’ di tutto, canzoni originali, storie di uomini e donne che in quei giorni fecero la differenza.
Dopo due anni di stop forzato per la pandemia, si torna in “presenza” anche per la Festa di Liberazione del 25 Aprile. In tutto il Piceno sono tanti gli appuntamenti per ricordare
Cosa sia la ricorrenza della Liberazione e cosa rappresenti per la città lo spiegò il 25 aprile del 2002 il presidente della Repubblica Azeglio Ciampi dopo aver decorato il gonfalone della città