Alla ripresa degli allenamenti, dopo la lunga pausa dovuta alla recrudescenza del Covid 19, tutti i componenti della “rosa” bianconera sono stati sottoposti al tampone. Sembrerebbe che nessun giocatore sia infetto, la qual cosa ha fatto tirare un sospiro di sollievo all’allenatore Sottil, che così potrà riprendere la preparazione in vista del confronto con la Ternana a pieno organico, anche se ripresa del torneo cadetto è strettamente legata alla situazione dei giocatori delle altre squadre. Alcune società sono alle prese con diversi casi che al momento rendono problematica tornare a giocare, tanto che si paventa di procrastinare il diciannovesimo turno.
Nel frattempo si è mosso il calciomercato. Il primo colpo messo a segno dall’Ascoli è stato il raggiungimento dell’accordo con il Monza per il prestito secco di sei mesi, ossia fino a giugno prossimo, di Giuseppe Bellusci, difensore centrale che l’allenatore Stroppa aveva da tempo emarginato dalla “rosa” brianzola.
Bellusci è una vecchia conoscenza della tifoseria ascolana essendo cresciuto nelle giovanili bianconere per poi esordire, sotto la guida di Nedo Sonetti, nel campionato di serie “A” nel maggio 2007 contro il Palermo. Nei due anni successivi ha disputato 34 partite in serie “B” per poi essere ceduto a titolo definitivo al Catania.
Il giocatore ha dato il suo gradimento al prestito. Non ha mai dimenticato Ascoli, tanto che a suo tempo acquistò un appartamento a Villa Pigna, ritenuta, pur essendo di origini cosentine, la sua città di appartenenza. Con il suo arrivo aumenteranno i problemi per Sottil che si troverà in “rosa” ben cinque stopper. Toccherà ora al Ds Valentini piazzarne almeno un fra Quaranta e Spendhofer.
Infine, una considerazione sulla decisione del Consiglio dei Ministri sull’accesso agli stadi. Ridurre dal 75% al 50% la capienza degli stadi ci lascia perplessi. Come se l’andamento della pandemia facesse salire, nel primo caso, la curva dei conteggi, mentre con la riduzione degli accessi degli spettatori al 50% il virus verrebbe drasticamente bloccato!
Ultime da
I giornali nazionali ne hanno parlato, ad esempio Fanpage.it ha esordito così: “Un bar di Ascoli
“Avete presente come è evoluta la struttura urbana della città dopo la nascita dell’università?“. Era a
Si intitola “Dram-madre” la nuova fatica letteraria del giornalista e scrittore, Giorgio Massi già premiato dalla
Tornano in libreria le indagini del commissario Vincenzo Forti, nate dalla penna del farmacista-scrittore ascolano Ugo
Due ragazzini, uno italiano (Mattia) e uno del Ghana (Malik) e il dramma, purtroppo attualissimo dei