La Corte di Cassazione ha rinviato alla Corte d’Appello di Firenze la rideterminazione della condanna a otto anni e quattro mesi che la Corte d’Appello di Perugia aveva confermato a Giorgio Giobbi, ritenuto responsabile, unitamente a Damiano Chirico, dell’omicidio Albertini, avvenuto il 17 febbraio 2016. La Cassazione farà conoscere il dispositivo che poi invierà alla corte d’Appello di Firenze i cui giudici fisseranno poi la data dello svolgimento dell’udienza. In primo grado Chirico e Giobbi vennero condannati rispettivamente a 12 anni e ad 11 anni e quattro mesi. Successivamente in appello a Giobbi venne ridotta a 8 anni e 4 mesi mentre a Chirico vennero confermati i 12 anni. La drammatica vicenda sconvolse gli ascolani. Albertini entrò in compagnia di un amico in un bar ubicato in piazza del Popolo. Iniziò a sparlare di Giobbi con il quale in precedenza aveva avuto dei contrasti. Le parole vennero riferite telefonicamente da Chirico a Giobbi. Quest’ultimo si precipitò nel bar dove ebbe un violento alterco con l’Albertini che sfociò in una violenta aggressione fisica. Albertini, ripetutamente colpito da calci e pugni, riportò la rottura della milza senza rendersi conto della gravità. Dopo un’ora circa accusò violenti dolori e venne trasferito in ambulanza al Mazzoni ma ormai era troppo tardi.
Ultime da
I giornali nazionali ne hanno parlato, ad esempio Fanpage.it ha esordito così: “Un bar di Ascoli
“Avete presente come è evoluta la struttura urbana della città dopo la nascita dell’università?“. Era a
Si intitola “Dram-madre” la nuova fatica letteraria del giornalista e scrittore, Giorgio Massi già premiato dalla
Tornano in libreria le indagini del commissario Vincenzo Forti, nate dalla penna del farmacista-scrittore ascolano Ugo
Due ragazzini, uno italiano (Mattia) e uno del Ghana (Malik) e il dramma, purtroppo attualissimo dei