In un cruciverba la risposta a “Finali di Londra” sarebbe stata “ra”. La risposta giusta invece è: “L’Italia di Mancini e Berrettini”. Due cognomi che sembrano diminutivi ma in realtà sono enormi. Da un lato un allenatore (di Jesi, patria non solo del fioretto) che si scontra con un’intera nazione appena uscita dall’Europa e che però vuole vincere (magari con qualche aiutino) proprio i campionati europei. E poi un tennista low profile che ai proclami preferisce i risultati. Due belle sfide che vinte o perse hanno già raggiunto l’obiettivo di tornare a farci sognare. L’importante è che qualcuno non faccia gli auguri o si metta delle felpe con i nomi di Mancini e Berrettini.
Ultime da
I giornali nazionali ne hanno parlato, ad esempio Fanpage.it ha esordito così: “Un bar di Ascoli
“Avete presente come è evoluta la struttura urbana della città dopo la nascita dell’università?“. Era a
Si intitola “Dram-madre” la nuova fatica letteraria del giornalista e scrittore, Giorgio Massi già premiato dalla
Tornano in libreria le indagini del commissario Vincenzo Forti, nate dalla penna del farmacista-scrittore ascolano Ugo
Due ragazzini, uno italiano (Mattia) e uno del Ghana (Malik) e il dramma, purtroppo attualissimo dei
Ben detto !!!