Per iniziativa di un gruppo di giovani avvocati ascolani è stata presentata ieri mattina presso il tribunale di Ascoli la Camera di Mediazione Familiare Forense Picena. Si tratta di un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione, al divorzio o alla rottura della coppia a qualsiasi titolo costituita. L’opportunità che si presenta ai genitori, che in uno spazio riservato, autonomo dal contesto giudiziario, non giudicante ed imparziale, accogliente e facilitante il dialogo e l’ascolto reciproco, prenderanno in prima persona le scelte e le decisioni sentite come giuste ed equae per la propria famiglia, in modo condiviso e senza imposizioni da terzi estranei. La Mediazione Familiare si svolge attraverso un percorso strutturato, generalmente della durata di circa 8 – 10 incontri ogni 15 giorni. Il mediatore familiare è un esperto nella gestione dei conflitti. E’ un professionista qualificato a seguito di percorsi di formazione specifici che interviene, quale terza figura, in un ambiente neutrale e in autonomia dall’ambito giudiziario, nel percorso di riorganizzare delle relazioni familiari nei casi di rottura di un rapporto di coppia. Si adopera affinchè i mediandi raggiungano accordi direttamente negoziati, rispetto ai bisogni ed interessi da loro stessi definiti, con particolare attenzione ai figli, al fine del mantenimento ed esercizio della comune responsabilità genitoriale. I locali della Camera di Mediazione Familiare sono situati in Largo Ludovico Cattaneo n. 5, all’ultimo piano dell’edificio. Lo sportello informativo è situato all’interno del Tribunale di Ascoli ed è accessibile al piano terra il mercoledì dalle ore 9 alle ore 13.
Ultime da
Leggo distrattamente la newsletter di On the Road, la cooperativa sociale che lavora fra Marche, Abruzzo
“L’idea di un diritto alla città non è frutto di una fascinazione o di una moda
“La merce è l’oggetto più misterioso...” quando Silvestre Gristina, assegnista di ricerca all’università di Ferrara, pronuncia questa frase,
“Illustratrici, illustratori, disegnatrici e disegnatori di fumetti per me sono tra i più autentici, profondi e
Accogliamo l’intervento su un tema d’attualità Durante l’ultimo Question Time al Senato, l’attuale Ministro dell’Istruzione (e