Quarta e ultima puntata del nostro racconto sul viaggio, iniziato QUI e poi QUI e infine QUI. “Scusate davvero, Lys parla troppo forte. Il problema è che in Spagna tutti parlano così purtroppo”. Siamo a cena con Louise, nella casa di campagna che ci ospita per un periodo di WorkAway
Leggi di piùLa Libreria Prosperi (per chi non la conoscesse, legga QUI), di cui seguiamo spesso le attività culturali, prosegue i suoi aperitivi letterari anche d’estate, in collaborazione con La Birretta. Sabato 15 luglio
di Gianluca Traini Dal 2015 è entrato in funzione come finanziamento pubblico ai partiti politici il 2X1000, una delle due modalità, insieme alle donazioni private, con cui la legge oggi dispone possano
Pronto a gettarsi nella carriera accademica, Stefano Massini, all’epoca giovane brillante laureato in papirologia, non si aspettava che una domanda quasi banale potesse cambiargli la vita. “Hai mai scritto per il teatro?”.
di Gianluca Traini Continuando e concludendo la piccola analisi svolta sull’attività legislativa del Consiglio regionale della Marche nei primi due anni e mezzo di legislatura, iniziata nell’articolo precedente, svolta utilizzando i dati
di Gianluca Traini “Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi”. Così il primo periodo del secondo comma dell’articolo 121
di Gianluca Traini Con l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale eletto e la contestuale nomina della Giunta Comunale e delle conseguenti surroghe consiliari, a Grottammare sono adesso presenti i tre organi di governo
di Gianluca Traini Nelle imminenti elezioni comunali che si svolgeranno domenica e lunedì prossimi nella provincia di Ascoli Piceno andranno al voto oltre a Grottammare, comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti,
Chi vince le comunali? Con un'analisi storica fatta di nomi, percentuali e numero di voti... le ipotesi di Gianluca Traini sulla composizione del prossimo Consiglio comunale
Dissertatio medica de nostalgia. Nel 1688 lo studente svizzero Johannes Hofer pubblica la sua tesi di laurea in medicina e la intitola così. Nel suo studio si è occupato delle sofferenze dei
Qui su Ithaca tanti ironizzavano sul fatto che prima o poi mi sarei dovuto fare una auto-intervista. Ancora non ci sono arrivato, ma intanto pubblico la trascrizione tradotta di un’intervista effettuata da