Il regista, affiancato da un gruppo di amministratori, ha visitato il Forte Malatesta, il teatro Romano, il ponte di Solestà, la Fortezza Pia e il ponte di Cecco
Leggi di piùIl regista, affiancato da un gruppo di amministratori, ha visitato il Forte Malatesta, il teatro Romano, il ponte di Solestà, la Fortezza Pia e il ponte di Cecco
Leggi di più***1/2 E’ passato un anno dagli sventurati eventi del primo film, da quando lo squilibrato Arthur Fleck ha prima brutalmente
IDDU (Fabio Grassadonia, Antonio Piazza) **** Liberamente tratto dalla raccolta epistolare Lettere a Svetonio (2008), e ancora più liberamente ispirato
DIVA FUTURA (Giulia Steigerwalt): *** Alla fine degli anni ‘80 in Italia, un fotografo e regista appassionato di erotismo riuscì
“Ed un po’ mi fa ridere // Se penso che ora c’è lì un altro che ti uccide i ragni al posto mio” cantano i Pinguini Tattici Nucleari. Ridere fa bene, anche nelle situazioni più difficili. Gli scienziati sono concordi nel riconoscere i molteplici benefici sul corpo e sulla mente di una risata: migliora la
Leggi di piùAccogliamo l’intervento su un tema d’attualità Durante l’ultimo Question Time al Senato, l’attuale Ministro dell’Istruzione (e del Merito) ha risposto,
“Alcune bambine afghane con un uomo, il deserto, un muretto”. Nicola Gardini tiene questa foto appesa per ricordare e ricordarsi
La partecipazione a una lezione di storia può diventare un atto di protesta? Stavolta sì, o almeno così è sembrato
Davanti ai nostri cinema, prima della proiezione, c’era un’emozione palpabile e circolavano tra frequentatori abituali, gestori, amici ma anche tra sconosciuti quell’energia e quei sentimenti che, tanto più in un contesto come quello che da troppi mesi ci condiziona, l’esperienza del cinema riesce a veicolare così intensamente
Leggi di piùLa rassegna Offida CINEMAPERTO, giunta alla sua ventunesima edizione, sarà eccezionalmente dedicata quest’anno alla Palestina, con il titolo Palestina mon amour. L’associazione
RUSSIANS AT WAR (Anastasia Trofimova) ***1/2 Molte critiche hanno accompagnato la presentazione di questo film presso la Mostra del Cinema
***1/2 E’ passato un anno dagli sventurati eventi del primo film, da quando lo squilibrato Arthur Fleck ha prima brutalmente
Per Benedetta Porcaroli, "lavorare con Giuseppe Piccioni è stato straordinario: io ne sono andata da Ascoli con grande tristezza ma con una gratitudine infinita per chi ha condiviso con noi questa esperienza"
Leggi di più***1/2 E’ passato un anno dagli sventurati eventi del primo film, da quando lo squilibrato Arthur Fleck ha prima brutalmente
IDDU (Fabio Grassadonia, Antonio Piazza) **** Liberamente tratto dalla raccolta epistolare Lettere a Svetonio (2008), e ancora più liberamente ispirato
DIVA FUTURA (Giulia Steigerwalt): *** Alla fine degli anni ‘80 in Italia, un fotografo e regista appassionato di erotismo riuscì
“Non basta confidare nella nostra maturità - per Sara - ma bisogna che siamo formati umanamente e civicamente dall’istruzione affinché possiamo avere gli strumenti necessari per comprendere la realtà”
Leggi di piùfoto di Andrea Vagnoni “Ma allora perché non portiamo ‘Sempre lui. Perché Mussolini non muore mai’ ad Ascoli?”. Così, semplicemente, a
Capitale italiana del libro. A settembre sapremo se San Benedetto del Tronto, oggi tra le undici città in corsa, passerà
Cronache ribelli. Quattro persone, quattro voci che lavorano in orizzontale e si presentano con una narrazione precisa e priva di
“Il parco mezzi Start presenta una vetustà piuttosto alta e ben superiore agli standard ottimali di 7 anni”
Leggi di piùTerza puntata del nostro racconto sul viaggio, iniziato QUI e continuato QUI. “Informiamo i gentili clienti che dal 26 Giugno
“Era settembre, quando all’improvviso sparì l’autobus n° 10” così esordisce il comitato civico Ascolto & Partecipazione.“Gli abitanti di Via Francesco
Puntuale come i malanni di stagione, il calcio è tornato nella bufera. Un’inchiesta della procura di Torino, dal nome “Prisma”,
Il pittore e disegnatore di fama internazionale Tullio Pericoli: "Da qualche anno conduce su se stesso, nel suo studio, una serie di curiosi esperimenti, di cui poi racconta i risultati in forma di libro"
Leggi di piùfoto di Andrea Vagnoni “Viviamo tempi difficili, a livello mondiale. PACS, pax, pace: questo vuol intendere l’acronimo che abbiamo scelto.
“Ho voluto ripubblicare questo saggio del 1983 perché credo che la sua arte sia di qualche utilità oggi”. Massimo Cacciari è
Ad Ascoli Piceno, se dici “arte contemporanea” non ti rispondono più con un’alzata di spalle. Merito – soprattutto – della
A un mese circa dalla scomparsa, mentre è in corso una mostra con le sue opere presso il Caffè Meletti, ricordiamo la figura del noto pittore ascolano Dante Fazzini
Leggi di più